Salute e malattie

Questa è la "sezione" che tratta le malattie genetiche specifiche di razza.

Premesso che ogni razza ha le proprie malattie genetiche specifiche e che alcune razze ne hanno di più e altre meno è giusto che sappiate che ogni razza ha le sue e non esiste una razza esente da patologie genetiche da tenere controllate e monitorate, dovete solo trovare l'allevatore serio che vi dice quali e quante sono e che le testa.

Nessun allevatore è obbligato da nessuna legge a controllarle e certificarle ma solo l'etica che c'è in ogni allevatore lo porta autonomamente a decidere se controllarle o no.

La maggior parte degli allevatori non spende soldi per fare questi controlli che sono molto costosi e quindi sta a voi leggere, informarvi e chiedere.

La risposta di un allevatore non deve mai essere "io non le controllo perché non mi è mai successo un caso" (perché anche se gli succedesse di certo non verrebbe a dirvelo).

E se voi chiedete all'allevatore "il cucciolo è sano?" la risposta non è solamente "certo ti viene dato con il libretto delle vaccinazioni" perché le vaccinazioni non c'entrano nulla con le malattie genetiche, sono cose completamente differenti. 

Quindi più leggete e vi informate e più domande specifiche fate e più difficilmente prenderete un cane malato.

Alcune delle domande da fare all'allevatore è "lei testa le malattie genetiche? Quali? Con quali garanzie scritte mi da il cucciolo?"

Di seguito trovate dei veloci cenni alle varie patologie e nel menù le spiego ancor meglio una a una...leggetele tutte perché alcune portano alla morte e non sono curabili...ma "prevenibili".


PRA: Cecità completa

NF: Blocco renale mortale.

AON: Paralisi completa che porta a soppressione.

BSS: Dissanguamento che porta a morte anche dopo trasfusione.

HD, ED, PATELLA: Problemi articolari, atrofie, dolori, zoppie.



Differenza tre GENETICO e CONGENITO:


"Congenito" significa "presente fin dalla nascita" e non necessariamente causato da fattori genetici. "Genetico", invece, si riferisce a condizioni causate da alterazioni del DNA, trasmesse attraverso i genitori. 

Dettagli:

Congenito:

Una condizione congenita è presente fin dalla nascita, indipendentemente dalla sua causa. Può essere causata da fattori ambientali durante la gestazione, errori nello sviluppo embrionale o, in alcuni casi, da predisposizioni genetiche. 

Genetico:

Le malattie genetiche sono causate da mutazioni nei geni che vengono ereditate dai genitori. 

Differenza:

La differenza chiave sta nel fatto che una condizione congenita può essere presente alla nascita per molte ragioni, mentre una condizione genetica è sempre causata da alterazioni del DNA

Trasmissibilita' diretta genitori-figli
Trasmissibilita' diretta genitori-figli
Schema valido per Aon, Pra e Nf
Schema valido per Aon, Pra e Nf


Le malattie a cui bisogna fare attenzione sono sopratutto la P.R.A. (Atrofia Progressiva della Retina) che porta ad una cecità completa tra i 2 e i 7 anni (nell'arco di 6-12 mesi) , questa malattia NON è curabile perchè è genetica, ma si può evitarne la comparsa testando il proprio cane prima di accoppiarlo e scegliere di conseguenza un compagno adatto, altrimenti quando si acquista un cucciolo cercare un allevamento che esegua i test e vi consegni i documenti riguardanti (o una garanzia scritta come nel mio caso). 


Per ulteriori informazioni www.antagene.com 

 

L'altra malattia grave è l'N.F. (Nefropatia Familiare) forse questa è peggio dell'altra perchè provoca la morte generalmente entro i 2 anni di vita del cane, perchè compromette irrimediabilmente i reni.

Anche questa NON è curabile e l'unica prevenzione è testare!!! (come nel mio caso). Per ulteriori informazioni Laboklin, Antagene, Optigen.

In entrambi i casi in internet troverete esaustive spiegazioni in merito da persone sicuramente più competenti di me. NON guardate di risparmiare sull'acquisto del cane pensando che a voi queste cose non capiteranno, perchè poi nessuno più vi rimborserà del dispiacere che queste malattie portano!!!


Da 10 anni si è scoperta l'AON (Adult Onset Neuropathy), questa malattia come dice il nome stesso è una degenerazione neurologica, cioè i sintomi che compaiono al sistema neurologico peggiorano nel tempo. 

È una Patologia che porta a paralisi completa e poi alla morte. Inizia con un'anomalia nella postura e quindi nella camminata dalle gambe posteriori, poi raggiunge le anteriori e in fine la testa è la bocca per cui il cane non riesce più a nutrirsi e muore. Spesso però il cane viene soppresso prima che la malattia si manifesti completamente per non vedere il cane in atroci sofferenze. La malattia ha un insorgenza tardiva, circa quando il cane ha 8 anni, e completa la sua paralisi in circa 4 anni, cosicché molti cani muoiono di vecchiaia o per altri problemi prima che compaiano tutti i sintomi.(È questo è il problema, molti allevatori che non testano hanno già usato il cane in riproduzione e quando manifesta i sintomi lib"spaccia" per artirti di vecchiaia). Spesso all'inizio della Patologia i cani colpiti vengono aiutati a deambulare con i carrellino per cani paraplegici o invalidi, ma ovviamente quando la malattia inizia il suo inesorabile percorso comprendendo anche quelli anteriori il cane diverrà invalido completamente e il carrellino non potrà più essere d'aiuto. 

Pochissimi sono ancora gli Allevatori che testano, non molti i cani malati ma moltissimi i portatori e sono questi ultimi che se accoppiati tra di loro (perché l'allevatore non li ha testati e non lo sa) che daranno vita a cani malati. 

Quindi come abbiamo visto anche nelle patologie precedenti il problema NON È il cane portatore, ma non averlo testato, è non saper di dovergli dare un compagno esente per non avere cuccioli malati. Basterebbe così poco... Testare! 


 

Poi c'è la Displasia dell'Anca (HD) ,questa malattia è in parte genetica (poligenetica, cioè prende da geni di parenti diversi e indietro di molte generazioni), in parte data da come viene cresciuto il cane (scale o errati movimenti ecc) e in parte dall'alimentazione (squilibri di vitamine, proteine calcio ecc), per questo motivo da due genitori sani possono nascere figli malati e viceversa, ci sono ancora studi in corso per delineare quale gene la trasmette per poter testare e selezionare con garanzia ma ancora non ci sono risultati certi ed affidabili per cui anche acquistando cani figli di "A" non è detto di avere un cucciolo sano al 100%100.

Per questo motivo nessun allevatore o veterinario potrà mai darvi la garanzia che acquistando un cucciolo sia sano, a meno che non prendiate un cane che ha già 1 anno e che sia stato lastrato a sua volta. L'allevatore serio può solamente darvi un cucciolo figlio di genitori lastrati e classificati entro i parametri della propria razza (nel cocker è ammessa la riproduzione di cani lastrati e classificati con A, B, o C. Di più l'allevatore non può fare e quindi non lo si può colpevolizzare per un "lavoro" che lui ha fatto bene, onestamente e nelle sue possibilità. Non siamo "Dio" e purtroppo non possiamo fare più di questo.

Poi bisogna anche dire che per fortuna essendo il cocker un cane di taglia piccola difficilmente presenta gravi problemi di deambulazione come a volte capita nelle taglie grandi,a volte ci si accorge che il cane ha problemi quando ha 12-14 anni, momento in cui magari non farebbe comunque più tutte le corse che faceva da piccino. Anche se mi è capitato di vedere qualche caso gravissimo ma che col supporto di integratori se l'è cavata più che bene. (Cliniche per l'esame ufficiale displasia: CE LE MA SCHE e FSA ) 


 

Displasia del gomito e della rotula:

Anche queste problematiche si comportano come la displasia dell'anca e valgono indicativamente le stesse spiegazioni.


BSS

A Natale del 2020 ho scoperto una nuova patologia si chiama BSS (Sindrome di Bernard Soulier) e dopo alcune ricerche ho iniziato a testare i miei riproduttori per questa patologia che porta a dissanguamento e quindi alla morte anche se il cane eseguisse continue trasfusioni perché non si formano i coauguli necessari a chiudere il sanguinamento.

 


Qui troverete altre informazioni sulla salute : 


OBESITÀ 

OTITE

DENTATURA 

PERICOLI PER I CANI

VACCINAZIONI WSAVA

PARASSITI E INTESTINO



PRESERVARE IL CUCCIOLO


Quando acquistate cuccioli di 8/10 settimane, tenete a mente queste immagini. Le loro ossa non si toccano ancora. Si muovono, così, dolcemente con grandi zampe fluttuanti e movimenti traballanti perché le loro articolazioni sono interamente costituite da muscoli, tendini, legamenti con rivestimento cutaneo. Niente si adatta perfettamente o ha ancora un vero e proprio assetto.


Quando li sottoponete a sforzi eccessivi o non limitate il loro esercizio per impedire loro di esagerare durante questo periodo, non garantite loro la possibilità di crescere correttamente. Ogni grande salto o corsa fuori controllo provoca impatti tra i capi articolari. Un esercizio moderato ed eseguito con razionalità non da problemi.


Quando lasciate che il vostro cucciolo salti su e giù dal divano o dal letto, lo portate a fare lunghe passeggiate / escursioni, state danneggiando le articolazioni. Quando lasciate che il cucciolo scivoli sulle piastrelle senza contenzione adeguata, state danneggiando le articolazioni.


Avete la possibilità di crescerli solo una volta. Un fisico ben costruito è qualcosa che scaturisce da un allevamento di qualità eccellente e da una grande educazione all’esercizio da parte di voi proprietari: in cooperazione.


Una volta che il cucciolo sia cresciuto avrete il resto della vita da trascorrere giocando e impegnandovi in esercizi di maggiore intensità. Quindi mantenete la calma mentre sono ancora cuccioli e fategli un regalo che può essere fatto solo una volta.

Queste sono le lastre di un cucciolo di 2 mesi.


Notate quanto devono crescere ancora le ossa per diventare delle articolazioni finite! Questo è il motivo per cui non dovreste MAI permettere ai cuccioli di saltare, salire e scendere le scale ed esercitarsi troppo.


Svolgere troppe attività che sollecitino le articolazioni in crescita potrebbe causare dei seri problemi ortopedici nel tempo o anche nell’immediato, a giudicare dalla grande quantità di cuccioli che presentano displasie e altri problemi ortopedici.


Ricordate la regola dei cinque minuti: aumentare le attività fisiche di cinque minuti per ogni mese di vita; un cucciolo di 8 settimane non dovrebbe farne più di 10 minuti al giorno, per un cucciolo di 6 mesi ne sarebbero necessari solo 30 minuti; a maggior ragione se il cane è di taglia grossa.


** per attività fisiche si intendono passeggiate, allenamenti, giocare al riporto, correre, ecc.


Godetevi il vostro cucciolo ma ricordate che così come non portereste un bebè di sei mesi a correre una maratona, altrettanto non dovreste fare con il vostro cucciolo.


(Post copiato, non ho trovato la fonte originale)