Dentatura

A TUTTI veterinari, allevatori e proprietari di cuccioli.

 C'è una nuova tendenza a interferire troppo presto quando cambiano i denti da latte.

 I veterinari vogliono tirare i denti troppo rapidamente se c'è un problema temporaneo.  (Solo perché non hanno MAI creato una cucciolata di qualità e come sempre hanno bisogno di soldi o parlar male dell' allevatore).

 Fanno sì che proprietari e giovani allevatori si sentano insicuri e non rispondono dicendo che i denti degli adulti non cresceranno correttamente se non tirano il dente.

 E sì, il cucciolo può sentirsi temporaneamente a disagio quando un dente spinge le gengive.

 Nel corso degli anni ho avuto diversi casi strani che alla fine sono stati tutti corretti.

 Queste foto scattate in diverse fasi dimostrano come i denti vanno al loro posto con il cambio e lo sviluppo del cranio.

Solo per convincerti che è necessaria la PAZIENZA e per favore lascia che la bocca si sviluppi.

(Questo articolo non è mio e nemmeno le foto, sono di un altra'allevatrice ma è molto corretto e da l'idea di quello che succede alla dentatura di un cucciolo in cambio di denti)

È comunque da precisare il fatto che una dentatura non corretta (prognatismo, enognatismo, incrocio, o denti che nascono con 2 punte) non è un problema per il cane, lui farà una vita normalissima come tutti gli altri e, dopo un primo momento, in cui scoprite che con il cambio i denti non sono così perfetti come speravate, non ci darete più bada e farete una bellissima vita assieme.

Quante persone hanno denti non corretti e stanno bene ugualmente? Non siamo tutti "miss Italia" .

L'importante è che non rimangano i denti da latte assieme a quelli definitivi o che non ci siano più denti del normale, in questo caso vanno rimossi, ma solo perché avere molti più denti del normale porta a problemi di iper-tartarosi che porta più facilmente alla perdita dei denti in età avanzata, tutto qui.


Ovviamente TUTTO cambia se avete acquistato un cane da expo', ma in questo caso dovete sapere che il cucciolo va acquistato assolutamente DOPO i 6 mesi proprio per avere il completo e corretto (dentatura a forbice) cambio di denti. Ovviamente un cucciolo con questa "garanzia" e l'età va pagato mooooolto di più.


Il cane passa dai 27 “denti da latte” ai 42 denti permanenti (nella parte superiore sviluppa 6 incisivi, 2 canini, 8 premolari, 4 molari mentre nella parte inferiore sviluppa 6 incisivi, 2 canini, 8 premolari e 6 molari). 

Generalmente il cambio dei denti da latte comincia attorno ai 3 mesi e mezzo con gli incisivi inferiori e finisce con i canini, a 6 mesi si ha la dentatura con i denti definitivi.


Utilità dei denti del cane

Ogni tipologia di dente ha un’utilità specifica.

Incisivi: hanno una forma convessa alla faccia esterna e concava alla faccia interna. Il cane li usa per rifinire come ad esempio per tagliare o accorciare il cordone ombelicale del cucciolo.

Canini: sono denti più grandi rispetto agli incisivi. Sono a forma di cono, in senso antero-posteriore ovvero verso l’interno della mascella. Si posizionano tra il terzo incisivo ed il primo premolare.

Premolari superiori: il cane ne ha quattro e sono a forma triangolare, il primo è estremamente piccolo mentre il quarto è il dente più grande della mascella superiore. Il quarto premolare è importante per la triturazione del cibo e sono usati per tagliare.

molari superiori: sono due e hanno forma triangolare con angoli smussati. Il primo molare è il dente più grande della mascella dopo il quarto premolare.

premolari inferiori sono simili a quelli della mascella superiore. Il primo molare è il più grande della mandibola, il secondo è più piccolo e il terzo (presente solo nella mascella inferiore) è ancora più piccolo.


TIPI DI CHIUSURE: 

Chiusura a forbice: gli incisivi superiori sormontano esternamente quelli inferiori. In tal caso la parete interna degli incisivi superiori deve essere a stretto contatto con la parete esterna degli incisivi inferiori.

Chiusura a forbice rovesciata: quando gli incisivi inferiori sormontano esternamente quelli superiori.

Chiusura a tenaglia – le due arcate combaciano perfettamente, in modo che gli incisivi superiori e inferiori si toccano. Tipica di alcune razze, molossoidi.

Enognato

Si manifesta quando la mascella inferiore è più corta di quella superiore e quindi fra le facce interne degli incisivi superiori e quelle esterne degli incisivi inferiori c’è dello spazio più o meno evidente. 

Prognato

Si tratta della situazione inversa all’enognatismo. La mascella inferiore è più lunga di quella superiore e fra la faccia interna degli incisivi inferiori e quella esterna dei superiori c’è uno spazio più o meno ampio. 

Base ristretta: la mandibola è più stretta della mascella o se i canini inferiori crescono in maniera anomala e non riescono, a bocca chiusa, a inserirsi negli appositi spazi retrostanti i canini superiori. 

Morso incrociato anteriore- quando gli incisivi inferiori, a bocca chiusa, sono davanti agli incisivi superiori.

Morso incrociato posteriore – quando il primo molare inferiore, a bocca chiusa, è all’esterno rispetto al quarto premolare superiore.

Morso disallineato – quando la mascella o la mandibola crescono maggiormente da un lato rispetto all’altro risultando l’una più esterna (o interna) dell’altra. Viene anche definito prognatismo o enognatismo laterale.

Morso aperto -quando gli incisivi inferiori e superiori non combaciano a bocca chiusa.