Ciao, sono conosciuta come Ylenia Dellyllè e sono la fortunatissima "mamma" delle piccole descritte in questo sito.
Sono nata nel '77 nella provincia di Venezia, e fin da piccola ho sempre letto riviste e libri sui cani,ne ho librerie piene! (se volete dei consigli andate nella sezione "libri")
Ho sempre chiesto ai miei genitori di prendermi un cane, ma questo non mi è mai stato concesso fino al 1996.
Nell'ottobre del '95 giunta la maggiore età, ho cominciato a chiedere insistentemente il cane; e a dicembre per accompagnare un amica sono andata al canile della mia zona ed ho visto un Cane da Montagna dei Pirenei che mi guardava tra le sbarre.
Sono andata a casa con la luce negli occhi e così dopo tanta attesa il 28 gennaio è arrivata la mia prima cagnona TAIKA ! (segue)
Ormai la malattia chiamata CANE mi aveva colpita, così nel 1999 conseguivo il diploma di TOELETTATRICE.
Nel gennaio del 2000 la mia passione mi ha portata a visitare la mia prima esposizione canina, la 35°internazionale di Milano. (segue)
A marzo dello stesso anno ho aperto l'attività di "negozio e toelettatura per cani e gatti" coronando un altro sogno.
A settembre con mio papà siamo andati a prendere, sempre al canile, un compagno per la Tayka, ed abbiamo addottato uno schnauzer gigante nero, un cane possente ed ottimo difensore della proprietà, compagno ideale per la mia paurosissima cagnona bianca; lui si chiama ROYLE. (segue)
Con loro ho fatto lunghissime passeggiate ed ho provato cosa vuol dire: avere un cane. Ed ho imparato quello che mi mancava "l'esperienza di vita con esso", nel bene e nel male, nella gioia e nella malattia. (segue)
La mia attività è sempre cresciuta ed io con essa frequentando vari stage di toelettatura sulle razze:
Febbraio 2000-Partecipazione ai seminari e dimostrazioni di toelettatura alla Ciseaux D'or in Francia
Marzo 2000-Corso di specializzazione su Cocker Spaniel Inglese,Cocker Spaniel Americano e i setter nei vari tipi.
Settembre 2000-Specializzazione sullo stripping.
Gennaio 2001-Specializzazione su Lakeland Terrier.
Febbraio 2001-Specializzazione su Barbone nelle 3 taglie.
Settembre 2001-Specializzazione su Terranova e Cocker Spaniel Inglese 2°livello.
Febbraio 2002-Specializzazione su Schnauzer nelle 3 taglie.
Tutti i corsi sono stati conseguiti con insegnanti di fama mondiale,sono sempre stata iscritta all'A.T.I. (Associazione Toelettatori Italiani) e A.P.T. (Associazione Professionisti Toelettatori).
(segue)
Ho incominciato ad innamorarmi dei Cocker (nel posto di lavoro si fanno sempre incontri interessanti) e a specializzarmi sulla razza, nella preparazione per le esposizioni ed ho incominciato ad interessarmi per parteciparvi, quando avrei avuto il cane adatto (di cui già parlavo con il mio compagno Davide).
Lavoravo anche 12 ore al giorno e purtroppo il mio fisico non mi voleva seguire, così ho deciso di vendere la mia attività continuando a lavorare però per preparare i miei cani, per i negozi, gli allevamenti e per chi me ne faceva richiesta.
Sfortunatamente anche i miei due cagnoni a distanza di un anno l'uno dall'altro mi hanno lasciata. Per me è stato un duro colpo e ancora adesso ne soffro.
Proprio per questo Davide, il giorno dopo la perdita di Royle mi ha portato alla ricerca della mia prima cockerina, ed abbiamo addottato la piccola REYKA, (il suo nome è infatti composto da alcune lettere di Tayka e Royle).
Da questo primo passo nel mondo dei cocker, alle altre addozioni è stato un "attimo" non ce ne siamo quasi resi conto e mai avremo pensato di avvicinarci così rapidamente all'allevamento amatoriale.
E' sempre stato uno dei miei desideri, ma faceva parte di quelli "irrealizzabili".
Mi piacerebbe negli anni, riuscire ad ottenere qualche buon esemplare "che lasci il segno", non voglio un allevamento in serie, ma poche cucciolate ben selezionate per ottenere una mia linea di cani belli e sani. (vedi sezione "come alleviamo")
Ormai la mia vita e il mio lavoro si fondono guardando gli occhi di un Cocker Spaniel Inglese.
Se volete venire a trovarci, saremo felici di ospitarvi per fare due chiacchere prima di adottare il vostro nuovo compagno di vita, ma SOLO su APPUNTAMENTO !
Ylenia Dellyllè & C.
Ps: prima di venire fate una telefonata per essere sicuri ci sia qualcuno ad accogliervi, visto che siamo spesso in esposizione o in giro a far divertire le piccole !!! O sono a lavoro.
Vedi sul menù sezione "contattami" .
Ylenia
nel settembre 2009 ho partecipato ad una 3-giorni tutta cocker nella quale ho seguito :
Stage sulla toelettatura
Stage sulle malattie genetiche
Stage sulla genetica dei colori
20-1-2012
Ciao a tutti, volevo comunicare che dal 13-11-2011 sono ufficialmente un ALLEVATORE ITALIANO RICONOSCIUTO, mi è stato dato l'AFFISSO " DELLYLLE' " Ringrazio pubblicamente il mio compagno Davide , con cui oggi festeggio i 12 anni di vita assieme, che mi sostiene tutti i giorni nelle mie peripezie, ed ha creduto in me. Lo ringrazio per la pazienza che ha e per avermi fatto realizzare il mio più grande sogno. E poi un GRAZIE SPECIALE soprattutto alle mie "bimbe" che ovviamente senza di loro non sarei nulla, ed in fine tutti quelli che mi danno una mano o me l'hanno data o me la daranno, comprese le famiglie che hanno i miei piccoli "bimbi". GRAZIE A TUTTI.
Il 2 giugno 2012 ho partecipato ad un Meeting su cocker spaniel inglese e springer spaniel.
Sono stati trattati:
Il 21 e 22-4-2012 sono andata ad un seminario di 2 giorni su un nuovo metodo di addestramento senza usare il "NO" ma solo rincompensando il cane. Il seminario è stato presentato da Emily Larlham. Un tassello in più per la conoscenza del "mondo cane" Se volete dare un occhio, male non fa, anzi magari imparate anche voi http://www.dogmantics.com
13-14 novembre 2012 a Milano, ho frequentato il 1° modulo formativo del Master Allevatore Cinofilo organizzato dall' 'E.N.C.I. e dall'A.N.M.V.I. su: Riproduzione, Genetica e Libro Genealogico .
In data 26 gennaio 2013 ho partecipato ad uno stage per la corretta presentazione del cane in expò, relatore: Federico Sanguinetti ,Handler professionista
In data 19-20 febbraio 2013 ho partecipato al 2° modulo formativo dell'enci
In data 2/6/2013 ho partecipato ad un seminario sulla “Ricerca ufficiale delle malattie scheletriche ereditarie: la displasia dell’anca e la sublussazionedella rotula”. Dott. Giuliano Pedrani, libero professionista, Zugliano (Vi), lettoreufficiale HD/ED Ce.Le.Ma.Sche.• “Elementi di pronto soccorso: cosa fare mentre si aspetta il veterinario”. Dott.ssa MarziaArzenton, medico veterinario libero professionista• “Lindridge e Molkara: i segreti del successo”.Mrs. Angela Hackett & Mrs. Kim Gain, allevatrici e giudici.
In data 12-13 giugno ho concluso il "Master dell'Allevatore cinofilo" con il 3à modulo e ottenendo così l'attestato finale e la segnalazione nel libro genealogico on line dell'enci quando si digita sui miei cuccioli.
Per dimostrare alle persone quante cose possono fare i piccoli e inarrestabili cocker.
questo è uno stage di ricerca di persone disperse, continuando si possono fare ricerca di persone disperse in mare, su maceria, e su terra (bosco, campo o altro) i cocker sono molto adatti sopratutto su macerie dove, essendo molto piccoli, si possono intrufolare e tovare le persone sotto cunicoli stretti.
Questo è stato il primo corso per me di avvicinamento all'acqua con il cane, la mia meravigliosa Samba è stata Suppppppper.
Chissà cosa ci aspetta per il futuro... 💦💦💦
A settembre del 2015 Samba ed io siamo diventate
Campionesse Italiane di Attività Natatorie
in tutte e 4 le discipline
Tuffi, Riporto, velocità e slalom ovviamente tutto in acqua.
Ho partecipato anche al corso Enci per diventare commissario di ring. Con questo step mi si apre la possibilità di diventare giudice di esposizioni di bellezza.... Primo passo verso un altro sogno per il futuro......👣👣👣👣
Dopo molti mesi di studio, stage e tirocinio in data 6-6-2016 sono diventata EDUCATORE CINOFILO FICSS, EDUCATORE MOBILITY
Ecco il diploma....
Ho superato anche l'esame e sono diventata TECNICO SPORT ACQUATICI.
In una bella giornata di sole sono arrivati anche gli altri due...
Quindi alla lista aggiungiamo
"Tecnico puppy-road" (tradotto, insegnante per la corretta gestione dei cuccioli e della mamma dalla nascita alla consegna) e a questo ci tengo in particolar modo perché l'ho ottenuto lavorando tanto, non solo su me stessa e la nuova "mentalità" cognitiva, ma perché gli altri educatori hanno visto questo in me.
Grazie alle mie colleghe!
E poi "Tecnico nose game" sono i giochi col cane "utilizzando" il naso.
E "Tecnico Happy spalsh dog" è sempre il tecnico per i giochi e l'inserimento corretto del cane in acqua.
Entrambe queste ultime due discipline sono top per i nostri cocker e non solo.
In data 14/7/2019 ho frequentato il Corso Propedeutico Aiuca (Associazione Italiana Utilizzo Cani d'Assistenza).
Questo corso comune a tutte le figure professionali IAA (Interventi Assistiti con gli Animali, detta comunemente Pet Therapy) fornisce nozioni di base sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida, sul ruolo dell'equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali.
Ho ottenuto l'attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test, sono diventata così figura professionale RESPONSABILE DI ATTIVITÀ (per questa figura il percorso formativo può concludersi con tale attestato).
17-4-2023
Ovviamente non è un titolo di studio ma essendo uno dei giorni più importanti della mia vita, ci tenevo a condividerlo con le mie "ragazze" come faccio sempre.👰🏻♀️🤵🏻♂️💍♾️
Un altro passo è stato fatto e un altro tassello del puzzle si è aggiunto.
6-7 maggio 2023 ho frequentato questo interessantissimo workshop a Roma sulla toelettatura del cocker spaniel inglese.
Il lungo viaggio di 7 ore di macchina ne è valsa sicuramente la pena.
Un insegnante speciale per la mia formazione Attila Czeglédi ha dato dimostrazione di come realizzare veramente una toelettatura corretta da expo. Sono d'accordo con lui al 100% in tutto quello che ha detto, da come presentare un cane in expo, a come e quando gestire un cocker da expo, lo standard e ovviamente soprattutto il pelo. Sono così felice di avere un idea così vicino alla sua. Ora vorrei anche riuscire a mettere in pratica tutto. Tutti i consigli e quello che ha fatto vedere. Farò tesoro veramente di quello che ho imparato. Mi dispiace solo non avere un inglese che mi consenta di parlare e capire in modo migliore.
Da oggi si comincia con "il piede giusto" nella nuova direzione.
Un grande passo è stato fatto nella mia testa.
Grazie 🙏
Marzo 2024
ho partecipato ad un altro stage di toelettatura tenuto dal giudice e allevatore di cocker Dusko Piljevic, altre informazioni, altri scambi, tenere la mente aperta ma rendersi anche conto dell'altissimo livello che ormai ho raggiunto nel mio campo, a volte è anche giusto darsi una "pacca sulla spalla" e dirsi BRAVA ! Ce l'hai fatta, sei una dei migliori ! Certamente questo non mi fermerà nel frequentare in futuro altri stage o seminari. perchè non si è mai arrivati e perchè il confronto comunque anche quando non ti fa crescere, ti fa comunque rendere conto di dove sei arrivata o dove puoi andare....
Era molto tempo che cercavo informazioni sulla disciplina di Retrieving (riporto) e finalmente ho avuto occasione di partecipare ad un primo stage con successiva "gara di prova" sono sempre molto orgogliosa delle mie ragazze, del loro comportamento dentro e fuori campo gara. Grazie Electra che nonostante tra poco arriverai ad 8 sei sempre piena di energia e costantemente alla ricerca dei miei occhi💜.
La voglia di aggiornamento e scoperta verso nuovi orizzonti di conoscenza e comprensione dovrebbe essere il motore della cinofilia e di tutto il modo animale...
Osservare e porsi domande, la base...ed io lo faccio da sempre ☺️...
Comunicazione e "Lateralizzazioni" dei cani sono gli ultimi e recenti studi sul comportamento dei cani e il loro modo di comunicare.
Il mio OBBIETTIVO, un "tipo" di cocker equilibrato, sano e bello, ma... CIOCCOLATO.
Bello come i cani delle foto qui sotto..... un cane senza esagerazioni, compatto, con testa elegante ma ben definita, con occhi dolci ed espressivi, con labbra asciutte senza esere esagerate come oramai si vedono cani che sembrano quasi alani.
Ma un cocker con ottima struttura possente.
Con schiena parallela al terreno e non rampante come gravemente si vede sempre più spesso assomigliare al cocker americano. Con un collo medio, compatto, il cocker non può avere un collo a cigno, vista la sua funzione di riportatore di selvaggina anche di 5 kg. Un cane insomma senza eccessi come lo erano i cani ben selezionati delle vecchie linee inglesi.
Ecco a quelli mi ispiro...i cani inglesi, i veri cocker allevati in madre patria da grandi allevatori, ma...col mio tocco personale...cioccolato !